«Ma a te, esattamente, cosa piace di Berlino?». Questa domanda mi giunge mentre la U1 scorre lungo la sopraelevata e sull’Oberbaumbrücke, verso il capolinea. Il quesito recheggia tra le pareti e le vetrate della stazione U-Bahn di Warschauer Straße, uno dei luoghi a cui più sono legato emotivamente. Tuttavia non basta, da solo, a dare senso a un amore così forte, così difficile da spiegare. Ricordo la mia prima volta sulla lunga passerella sopra l’attigua e omonima stazione della S-Bahn. Un’attraversata a sottozero, sospeso sui binari e schiaffeggiato con violenza dal tagliente vento dell’est; pungolato dagli effluvi dei curry wurstel e dei kebap sfrigolanti sulle piastre dei chioschi ai lati. …
– Un amore difficile da spiegare –
Tag: Personale
Da un paio d’anni studio l’impossibile (come lo sento definire da tanti) idioma germanico. Sono ben lontano da un livello accettabile per sostenere una conversazione. La mattina, quando la mente è più fresca e riposata, faccio colazione affrontando una delle lezioni di tedesco disponibili nel web.
Il motivo della mia tardiva decisione è riconducibile ai tanti episodi (forse divertenti da raccontare, ma per me davvero imbarazzanti) in cui la totale estraneità a questa lingua ha cagionato fastidi e inconvenienti. …
– A scuola di lingua tedesca –
Non è stato un colpo di fulmine, quello tra Berlino e me. La prima volta fu nel dicembre del 1999: una partenza improvvisata, grazie all’offerta di una compagnia aerea. Non erano ancora esplose le low cost, e un volo a circa £ 250.000 suonava realmente vantaggioso. Partimmo in quattro e alloggiammo in un…
– Berlin Love Story –
Mi chiamo Marco e vivo a Bologna, la mia città natale. In realtà, per ragioni inspiegabili, ritengo – magari in qualche vita passata – di essere nato o avere vissuto a Berlino. …
– Chi sono e perché amo Berlino –
Riprendo da un recente post la questione su ciò che meno o poco mi entusiasma di Berlino. Non amo i luoghi comuni e alcuni di questi miei aneddoti raccontati potrebbero sembrare dire il contrario. In realtà sono sporadici episodi, avvenuti in due decenni di frequentazione assidua con la capitale della Germania. – Ciò che non amo di Berlino –
L’imminente viaggio a Berlino ha un sapore completamente diverso dal solito. L’ultima volta, nel gennaio 2020, fu in seguito a un evento che mi aveva scombinato un po’ tutta la vita. A oltre dodici mesi di distanza avevo ripristinato una condizione psico-fisica accettabile e decisi di organizzare la partenza senza troppi preparativi, in modo estemporaneo. Fu, per modo di dire, una fortuna perché, di lì a breve sarebbe scoppiata la pandemia covid e avrebbero chiuso stazioni e aeroporti. …
– I preparativi per la partenza –