Negli ultimi mesi mi sono dedicato alla lettura di due classici del Novecento ambientati a Berlino: Berlin Alexanderplatz di Alfred Döblin e Addio a Berlino di Christopher Isherwood. Entrambi i romanzi sono ambientati nella Berlino della prima metà del Novecento e sono stati ripresi da due maestri del cinema: Rainer Werner Fassbinder e Bob Fosse. …
– La Berlino di metà Novecento –
Tag: Letteratura
«Una città che non rivela la sua storia è come un uomo senza ombra.» (Flavia Arzeni)Forse, niente meglio della letteratura traccia ed evidenzia i solchi dei mutamenti socio-culturali, delle evoluzioni e involuzioni di un luogo.
Percorrere la storia di Berlino attraverso le innumerevoli pagine da e a essa ispirate nel corso di oltre due secoli, aiuta a comprendere meglio le ragioni della sua unicità così affascinante e allo stesso tempo drammatica. Berlino è talmente innervata da tragedie di dimensioni epiche e da speranze crudelmente disattese, da renderla una sorta di capitale dei sogni di gloria e del loro misero fallimento.
– L’illusione e l’inganno –