Tag: Documentario

NOSTALGIE E LA DEUTSCHE VITA

Sorpreso da una recensione piuttosto severa su un documentario uscito circa 10 anni fa, ho voluto riguardarlo. La Deutsche Vita, a suo tempo, mi aveva colpito positivamente per l’approccio poetico e realistico al tema della nostalgia. Trovandolo disponibile su una Prime, l’ho riguardato con piacere.
La Deutsche Vita, ho voluto riguardarlo. A suo tempo, mi aveva colpito positivamente per l’approccio poetico e realistico al tema della nostalgia. Trovandolo disponibile su una Prime, l’ho riguardato con piacere.
La Deutsche Vita è basato sull’esperienza di un campione di italiani residenti da diverso tempo a Berlino, esattamente come i due ideatori e direttori del film. La voce narrante della pellicola, racconta la difficoltà del suo sesto inverno consecutivo nella capitale tedesca e il conseguente…

LUST & SOUND IN WEST BERLIN

Con il crollo del Muro e la riunificazione di Berlino, è accaduto qualcosa che forse in molti non avevano preventivato. La ricca Berlino Ovest ha di fatto inglobato il più grigio e povero settore orientale controllato da Mosca. I primi racconti di chi ha visitato la ritrovata capitale, trasudano fascinazione per un mondo e una cultura distanti dal modello capitalista. Molti Ossi si trasferirono a ovest per lavoro e abbandonarono le loro abitazioni a est. Dal quartiere centrale di Mitte alla periferie di Pankow, numerosi appartamenti e interi edifici nell’ex capitale orientale si svuotarono e vi s’insediarono migliaia di giovani, perlopiù artisti, provenienti dalle più disparate città e nazioni.
Prenzlauer Berg, il quartiere operaio divenne, insieme a Mitte, Friedrichshain e Kreuzberg, il fulcro vitale della vita notturna della nuova Berlino. Fermenti culturali e artistici sempre più pulsanti, trasformarono la ritrovata capitale della Germania unita nella metropoli di maggior tendenza in Europa. …