Tag: Berlino Ovest

LA FRONTIERA DI BERLINO OVEST

I CCCP – Fedeli Alla Linea si sono formati all’inizio degli anni ’80 a Berlino Ovest. Negli anni in cui s’imposero sulla scena musicale italiana, li giudicavo con un certo scetticismo. Li ritenevo un po’ ridicoli nella riproposizione di un genere, il punk, che ritenevo morto o quantomeno obsoleto. …
– La frontiera di Berlino Ovest –

LUST & SOUND IN WEST BERLIN

Con il crollo del Muro e la riunificazione di Berlino, è accaduto qualcosa che forse in molti non avevano preventivato. La ricca Berlino Ovest ha di fatto inglobato il più grigio e povero settore orientale controllato da Mosca. I primi racconti di chi ha visitato la ritrovata capitale, trasudano fascinazione per un mondo e una cultura distanti dal modello capitalista. Molti Ossi si trasferirono a ovest per lavoro e abbandonarono le loro abitazioni a est. Dal quartiere centrale di Mitte alla periferie di Pankow, numerosi appartamenti e interi edifici nell’ex capitale orientale si svuotarono e vi s’insediarono migliaia di giovani, perlopiù artisti, provenienti dalle più disparate città e nazioni.
Prenzlauer Berg, il quartiere operaio divenne, insieme a Mitte, Friedrichshain e Kreuzberg, il fulcro vitale della vita notturna della nuova Berlino. Fermenti culturali e artistici sempre più pulsanti, trasformarono la ritrovata capitale della Germania unita nella metropoli di maggior tendenza in Europa. …

NOI I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO

A circa un anno dalla sua uscita, ho finalmente visto la serie tedesca che ha rivisitato in chiave moderna uno dei miti più iconografici di Berlino. Christiane Vera Felscherinow, nota più semplicemente come Christiane F.. Divenne popolare grazie alla sua autobiografia di adolescente eroinomane a Berlino Ovest. Dal libro venne tratto l’altrettanto celebre e imperdibile cult movie del 1981 con la regia di Uli Edel.
Sono partito un po’ prevenuto nei confronti della serie Amazon, anche per via di molte recensioni decisamente critiche. Purtroppo, il timore di trovarmi davanti a un adattamento troppo vincolato alle attuali esigenze commerciali e narrative ha trovato una triste conferma.
Innanzitutto, è stato commesso nuovamente lo stesso errore di…