PRIMA DI PARTIRE PER UN VIAGGIO

PRIMA DI PARTIRE PER UN VIAGGIO

Pianificazioni

Prima di partire

Ogni volta che pianifico un soggiorno per Berlino, i giorni sembrano volare e il tempo mai sufficiente. Prima di partire, prendo nota dei luoghi che desidero visitare, prendendo spunto dai siti elencati qui. Tra tutti, vorrei consigliare Tip Berlin: nonostante sia in tedesco, il traduttore integrato di Chrome sembra funzionare bene. Inoltre, ho intenzione di tornare in alcuni posti per catturare nuove immagini, come per esempio l’ultra-pop Bierpinsel di Steglitz. Sarò equipaggiato con la mia reflex e diverse schede SD per rinnovare il mio archivio immagini, soprattutto per il profilo Instagram. Lì condivido scatti che ho raccolto nel corso degli ultimi 15 anni, specialmente nel periodo invernale.

Il biglietto estivo a 9 €

Ieri ho proceduto con l’acquisto online del mio abbonamento mensile al prezzo speciale di 9 €, di cui ho accennato qui. Questa convenienza mi permetterà di usufruire del trasporto pubblico senza restrizioni e di risparmiare considerevolmente. Sono un amante delle lunghe passeggiate, ma può accadere che ceda alla stanchezza, alle vesciche e, specialmente d’inverno, al freddo.
Considerando che un biglietto giornaliero (24-Stunden-Karte) ha un costo di circa 9 €, un abbonamento settimanale (7-Tage-Karte) per le zone tariffarie A e B si aggira intorno ai 35 €, e che una singola corsa costa tra i 2 e i 3 €, è evidente la straordinaria convenienza di questa misura attuata dal governo tedesco. In particolare, quest’anno eviterò il consueto inconveniente legato alle monete e alle odiate macchinette, poiché il mio abbonamento speciale è valido sull’intero territorio nazionale. Qualora avessi del tempo ulteriore, sfrutterò i treni regionali per visitare anche Dresda o Amburgo.

Prima di partire per un viaggio
Le ricadute economiche benefiche

La DB e la BVG, rispettivamente azienda delle ferrovie di Stato e azienda dei trasporti pubblici berlinesi, sono due società pubbliche statali. Entrambe hanno aderito all’iniziativa, di contrasto alla crisi energetica ed economica causata del conflitto russo-ucraino. I benefici non ricadranno esclusivamente sulla popolazione locale e sull’ambiente. Il biglietto a 9 € è accessibile a tutti e ne sono stati già venduti ben 7 milioni. Sono auspicabili gli effetti positivi anche sul comparto del turismo tedesco. È infatti previsto l’arrivo di numerosi giovani, pronti a cogliere l’opportunità di visitare l’intera nazione a un costo davvero irrisorio.
È bene ricordare che treni intercity, eurocity, collegamenti speciali e ad alta velocità sono esclusi dall’offerta.

Esplorare l’intera Germania

Un itinerario a cui ho purtroppo dovuto rinunciare per mancanza di tempo, sarebbe partito da Monaco di Baviera, dall’Italia facilmente raggiungibile. Sebbene sembri un’opzione meno rapida e meno economica del volo aereo, in realtà offre non pochi vantaggi. Per esempio, evita le restrizioni legate agli orari degli aeroporti, i costi aggiuntivi e le fastidiose limitazioni sui bagagli. Una volta a Monaco, si possono sfruttare i locali per raggiungere e visitare altre città. Da Monaco a Berlino occorrono mediamente 10 ore e 4 cambi, ma è possibile frazionare il viaggio in 2 o più giorni. È da considerare anche la possibilità di brevi soste o pernottare in una delle tappe intermedie, come Norimberga e Chemnitz. Entrambe sono due città interessanti e ricche di attrattive.
Gli itinerari sono calcolabili sul sito della DB, ricordando di selezionare la casella “solo treni regionali e locali”.

Prima di partire per un viaggio
Trasporto pubblico e trasporto privato

Per chi ama i viaggi avventurosi zaino in spalla e sceglie il treno per questioni di ecosostenibilità, è un’opportunità difficilmente replicabile. La politica tedesca ha dato prova di pragmatismo e lungimiranza. Credo che una misura di questo genere non sia facilmente attuabile in quei paesi dove il trasporto è stato perlopiù privatizzato. Forse questo è un parametro che consente, oltre le ideologie e le bandiere, di valutare rischi e benefici nella diatriba tra nazionalizzazione e privatizzazione dei servizi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *