News

News

Viaggio a Berlino – News

Un elenco di organi di informazione per apprendere cosa sta accadendo a Berlino.
Ultime notizie, aggiornamenti meteo, eventi in città e nei dintorni, ma anche curiosità, suggerimenti, informazioni e itinerari.

Portali italiani

Comincio con due portali in italiano operativi a Berlino, attivi da molti anni e divenuti presto un punto di riferimento per i numerosi italiani residenti nella capitale tedesca.

Dal nome del più noto e centrale Ortsteil (distretto), un’ottima testata fondata da due italiani, pensata principalmente per gli expat connazionali.
Offre una panoramica esauriente, puntualmente aggiornata su ciò che accade in città e informazioni burocratiche sugli iter da seguire per chi si è trasferito a Berlino.
Contiene, inoltre, un’esauriente guida della città ricca di suggerimenti, curiosità, sondaggi e classifiche.

Portale costantemente aggiornato su ciò che la metropoli offre. Ottimo anche per conoscere la realtà e le preferenze (negozi, ristoranti, bar, locali, eccetera) dei tanti connazionali che vi lavorano e vivono.

I Quotidiani di Berlino

Di seguito, invece, i siti web dei principali quotidiani di Berlino: sono disponibili solo in tedesco, ma si può ricorrere ai traduttori online.

Il Neues Deutschland (nuova Germania), o più semplicemente nd è stato il quotidiano ufficiale del SED, il Partito Socialista Unificato di Germania. Sotto il regime della DDR era a tutti gli effetti uno strumento di propaganda. Ancora oggi si rivolge con particolare attenzione agli ex cittadini orientali e ha mantenuto i propri, tipici connotati di quotidiano di sinistra.

news

Il Berliner Zeitung (giornale di Berlino) venne fondato nell’immediato dopoguerra a Berlino, ed è stato per 40 anni il quotidiano più diffuso e letto della ex Repubblica Democratica Tedesca. È il secondo quotidiano con la maggiore tiratura di copie in città, e continua a essere amato e letto soprattutto nei quartieri della vecchia Berlino Est.

Fondato nel 1898, il Berliner Morgenpost (posta del mattino di Berlino) ha attraversato tutte le epoche e gli stravolgimenti storici della capitale tedesca. Con il nazismo al potere, dovette tradire la propria fama di quotidiano neutrale ed equilibrato. Dopo la fine della II Guerra Mondiale rimase inattivo per circa 7 anni. Rudolf Ullstein, figlio del fondatore della testata, ne riprese le pubblicazioni nel 1952.

Der Tagesspiegel (“Lo specchio quotidiano”) iniziò le sue pubblicazioni nel 1945 e venne definito in un articolo del New York Times ” il quotidiano indipendente stampato nel settore americano di Berlino. Anche per queste ragioni la sua diffusione venne osteggiata e poi vietata nel settore orientale controllato dai sovietici. È il quotidiano con la maggiore tiratura della capitale tedesca, ma la sua diffusione è perlopiù concentrata nei quartieri occidentali.

Ha sede a Berlino il Bild (foto), il quotidiano più venduto in tutta la Germania. È tristemente noto per la scelta di titoli irriverenti, puntualmente contestati, e detiene il triste primato del maggior numero di infrazioni rilevate al codice etico dell’informazione. Di taglio spiccatamente conservatore, dedica molto spazio alle notizie di spettacolo e gossip. Per decenni, fino al 2012, ha pubblicato foto di donne in topless in copertina.

Taz (abbreviazione di Tageszeitung, giornale quotidiano) è la testata berlinese più giovane. Venne fondata nel 1978 nel quartiere più popolare di Berlino Ovest, l’allora periferico Kreuzberg. Ha un assetto marcatamente critico e caustico nei confronti del sistema, nonché una spiccata attenzione ai temi sociali e soprattutto ambientali. È infatti considerato il giornale dei verdi. Per impostazione e ideologia è da considerarsi diametralmente opposta alla popolarissima Bild, con cui dà spesso vita ad aspre polemiche che tavolta arrivano nei tribunali.