BERLINO È UNA CITTÀ PERICOLOSA?

BERLINO È UNA CITTÀ PERICOLOSA?

Un’escalation di violenza

Ogni giorno scorro il mio feed social e leggo di sempre più frequenti episodi di violenza a Berlino.
Si tratta solo di una mia percezione? Diverse volte mi è stato domandato se ritenessi Berlino una città pericolosa. La mia personale esperienza è quella di una città sommariamente sicura. In tanti anni l’ho perlustrata fino a perdermi, anche a notte fonda, e non mi è successo nulla di spiacevole. Non ho nemmeno il ricordo di episodi indiretti come, per esempio, risse causate dall’abuso di alcol. Situazioni a cui mi è invece capitato di assistere più volte a Roma e anche a Londra e Madrid.

La mia esperienza

Le mie statistiche personali, naturalmente, sono da prendere con le pinze. Non escludo che i miei peregrinaggi notturni siano stati protetti dalla buona sorte. È saggio e corretto non perdere mai la cognizione di trovarsi in una grande metropoli popolata da milioni di persone; inoltre, è triste ma è purtroppo la realtà, la questione varia tra donne e uomini. Tuttavia, non è raro imbattersi in ragazze che girano da sole di notte, specie nei weekend, quando autobus, tram e metropolitane sono attive h24.
Le “classifiche” dei luoghi più pericolosi a Berlino includono zone e quartieri zone molto frequentati, come Kottbusser Tor e il non distante Görlitzer Park a Kreuzberg. O ancora, Neukölln, il multiculturale Ortsteil da qualche anno molto di tendenza tra giovani e artisti. Mi ha sorpreso trovare tra i siti a rischio anche il Ku’damm e la zona di Hackescher Markt. Probabilmente il loro essere costantemente sotto l’assedio di cittadini e turisti, può favorire circostanze potenzialmente pericolose ma, anche in questo caso, conoscendo bene entrambi i posti, la mia percezione è quella di una certa tranquillità.

Berlino è una città percolosa?
Berlino e Bologna

Per tornare al quesito iniziale, ovvero se Berlino sia una città pericolosa, credo che un minimo di prudenza e l’osservanza di alcuni accorgimenti di base non siano da dimenticare.
Anche Berlino presenta condizioni e situazioni di rischio, ma non cadrei in allarmismi capaci di generare inutili paranoie. È sufficiente prestare attenzione ed evitare comportamenti rischiosi, come girare con i documenti originali, troppi contanti e oggetti di valore. Stranamente, a Berlino vi sono posti che non prendono le carte, ma molto difficilmente può riguardare grandi negozi e ristoranti: poche decine di euro per le piccole spese sono più che sufficienti.
La regola numero uno resta quella di non abbassare mai troppo la guardia. In fondo, è lo stesso consiglio valido per una realtà più piccola e quieta come la mia Bologna.


One thought on “BERLINO È UNA CITTÀ PERICOLOSA?

  1. Concordo sulla quasi inesistente percezione di pericolo, anche camminando di notte in una allee periferica. Essendoci stato prevalentemente d’estate devo poi dire di essere stato particolarmente fortunato con il clima.
    E, come sono solito dire quando ne parlo, U-Bahn e S-Bahn rispetto ai nostri sono come il teletrasporto di Star Trek.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *